1930 – Invitato alla 1° mostra sindacale degli artisti di Roma e del Lazio e tutte le successive edizioni
1931 – Invitato alla 1° Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma
1932 – partecipa al movimento “pittura totale romana”
1934 – collettiva Kokschka, Borella, Monti, Paolucci a Rapallo
1935 – Invitato alla 2° Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma
1936 – personale alla “Galleria Cometa”, Roma; Collettiva a Bari dei pittori tonalisti romani: Capogrossi, Cavalli, Melli, Monti Pirandello
1937 – premiato alla 4° Mostra Sindacale degli artisti di Roma e del Lazio
1939 – Invitato alla 3° Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma; personale alla galleria “La Zecca, Torino”
1940 – nominato titolare della cattedra di “figura” nel liceo artistico di Roma; invitato al Premio Bergamo
1942 – personale alla “galleria Roma”, Roma
1943 – invitato con gruppo di opere alla 4° Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma
1945 – invitato alla collettiva “artisti di Roma” alla Galleria “Lo Zodiaco” Roma
1946 – invitato alla collettiva dell’Art Club di Roma
1947 – partecipa alla mostra di Arte Italiana Contemporanea alla Kunsthalle di Berna; Invitato alla 5° Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma
1948 – Invito al “Premio Michetti”, Francavilla al Mare (varie edizioni); partecipa alla 24° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia e alla Collettiva di artisti italiani a Johannesburg
1949 – partecipa alla “Mostra della Giovane Arte Italiana” a Praga
1950 – Invitato alla 25° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia; inizia le prime esperienze di pittura astratta dopo un periodo favue e neocubista; partecipa al premio Taranto. Monografia con presentazione di G. Petroni, Ed Luigi De Luca, Roma, collana Artisti d’oggi. 1° premio alla mostra Itinerante della pittura Italiana
1951 – personale alla “Galleria Palma” Roma
1952 – Invitato alla 26° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia; personale alla “Galleria Genova”, Genova; personale alla “Galleria Pincio”, Roma
1954 – Invitato alla 27° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia; inizia esperienza nel campo della vetrata; 1° premio alla Mostra Nazionale di Pittura di Lunguaglossa
1955 – personale allo Studio d’Arte “la Medusa”; Invitato con gruppo di opere alla 7° Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma; esegue una vetrata per la Basilica di Santa Prassede a Roma
1956 – complesso di vetrate nella chiesa della Pro Civitate Christiana, Assisi
1957 – vetrate nel grande rosone nel tempio di S. Antonio, Catania
1958 – personale alla galleria S. Fedele, Milano; personale alla galleria Alibert, Roma; personale alla galleria Il Ponte, Napoli; complesso di vetrate nella chiesa di S. Maria della Mercede, Roma; grande pannello e tempera per la Mostra Universale di Bruxelles
1959 – Invitato alla 8° Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma; premiato alla Mostra Nazionale di Pittura di Villa S. Giovanni
1960 – complesso di vetrate nella chiesa di Roccaraso e nella Basilica di Rapallo
1962 – grande complesso di vetrate (circa 480 mq) a figurazione astratta nella chiesa di S. Caterina a Cagliari
1964 – Invitato al 9° Premio Termoli, Termoli; vasto complesso di vetrate (circa 50 mq) a figurazione astratta nella chiesa di S. Giovanni Bosco in Roma e nell’Ateneo dei Salesiani, Roma
1965 – Invitato alla 9° Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma; vince il concorso nazionale per un complesso di vetrate nella chiesa del Centro Ortopedico di Torino
1966 – Invitato al 17° Premio Avezzano, Avezzano
1967 – docente al Corso Libero di Pittura all’Accademia di Belle Arti, Roma
1968 – premio acquisto dell’Assessorato alle Belle Arti alla 6° Biennale Romana
1969 – partecipa alla mostra nazionale di grafica alla galleria “il Cerchio”, Roma; personale alla galleria “il Cerchio”, Roma
1971 – collettiva Calò, Cannilla, Castagna, Leonardi, Lera, Mannucci, Monti, Pace alla”Modern Art Gallery”, Perugia; 1° premio al concorso nazionale di pittura INADEL, Roma
1972 – sei artisti alla galleria “la Tela”, Messina
1973 – Invitato alla 10° Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma; invitato alla 18° Premio Termoli
1974 – personale “omaggio a Monti” al 19° Premio Termoli; collettiva di artisti Italiani a Mosca; sette pittori romani alla “Galleria Arcobaleno”, Valenza Po; personale allo studio d’Arte Moderna SM13 Roma
1989 – personale galleria “Incontro d’Arte”, Roma
1980 – personale alla galleria “SchemaE, Roma
1982 – personale antologica “Ente Premi Roma”, Palazzo Barberini, Roma
2009 – personale Museo Boncompagni Ludovisi, Roma
2010 – Romaccademia, un secolo d’arte da Sartorio a Scialoja, Complesso del Vittoriano, Roma
2015 – personale “Opere degli anni 3o e 40”, Galleria Fidia, Roma
2016 – “L’Arte in Maschera”, Anticoli Corrado
In occasione della campagna social #febbraioalmuseo “L’Arte in Maschera” promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado invita a riscoprire un’opera delle proprie collezioni: la “Natura morta con maschera” di Rolando Monti (Cortona 1906 – Roma 1991). L’insolito dipinto, databile attorno al 1934, è stato donato dall’artista toscano per l’inaugurazione del Museo, avvenuta nel 1935 sotto gli auspici del ministro Bottai. Rappresenta quindi una delle prime opere di questo straordinario museo, unico nel suo genere, perché nato e realizzato da alcuni dei più grandi artisti del Novecento italiano. Scopri di più su www.museoanticoli.it – iniziativa Mibact
2019 – Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione Galleria d’Arte Moderna – Roma